Dalla collaborazione con università italiane alla pubblicazione di articoli e progetti europei, l’azienda si conferma protagonista nella transizione ecologica e nella gestione sostenibile dei veicoli fuori uso
Innovazione, ricerca e circolarità: l’impegno scientifico di PomiliDS
A titolo esemplificativo e non esaustivo, condividiamo con piacere che l’Azienda ha già collaborato ad attività di ricerca e tesi come fornitore e/o partner con:
- Università La Sapienza di Roma
- Università di Roma Tor Vergata, progetto di ricerca GRInS, “Growthing Resilient, Inclusive and Sustainable”
- Università Roma Tre, Facoltà di Economia Aziendale, Corso di Organizzazione aziendale
- Polimi (Politecnico di Milano), tesi su Autodemolitori
- Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali (DISES), ricerca per Corso di Economia Industriale e Settori Produttivi
- Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, Corso di Diploma di II Livello in “Arti Visive e Discipline dello Spettacolo”, tesi “Waiting Room”
Facciamo parte della bibliografia dell’articolo “E-Waste and End-of-Life Vehicles Management and Circular Economy Initiatives in Romania” (rivista “Energies” 2022, 15, 1120) e della bibliografia essenziale del libro universitario e manuale “Demolizione e rottamazione dei veicoli fuori uso. Gestione dei rifiuti prodotti” di Nicola Giovanni Grillo per Geva Edizioni.
Pomili Demolizioni Speciali Srl ha realizzato e pubblicato i seguenti contributi scientifici:
- Sistemi di Gestione Integrata per il recupero dei materiali da Veicoli Fuori Uso abbandonati, Pomili L., Fabrizi A. (2022) – Atti Ecomondo 2022 – Maggioli Editore
- “Automotive recycling: a circular economy centre“, Pomili L., Fabrizi A. (EEMJ 2020) – Environmental Engineering and Management Journal October 2020, Vol. 19, No. 10
Abbiamo partecipato con nostri interventi e/o lavori ai seguenti convegni:
- “Ricerca e Innovazione Circolare per l’ultimo tassello del settore Automotive” (15.04.2025 – E-Tech Europe, Bologna)
- “Sostenere la transizione delle aree industriali e delle brown areas italiane in parchi eco industriali” (06.11.2024 – Ecomondo, Rimini)
- “Strumenti operativi e di valutazione per la gestione di materiali ed energia in un’economia circolare” (10.11.2022 – Ecomondo, Rimini)
- “Nuove frontiere per il riciclo ed il recupero in una prospettiva di economia circolare” (06.11.2019 – Ecomondo, Rimini)
Infine abbiamo realizzato il progetto “Go2°Life” come azione per la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2021.
PomiliDS infine supporta e promuove Enciclopediambiente.com, il primo dizionario online su ambiente, economia circolare e transizione ecologica, che si avvale di un comitato tecnico-scientifico nazionale per garantire l’accuratezza delle informazioni.
I contributi e gli interventi elencati sono presenti nella sezione Download.
Per maggiori informazioni e richieste di collaborazione, potete scrivere a direzione@pomilids.it
Foto principale: Google DeepMind su pexels
Commenti
Ancora nessun commento.