A Lendinara, in Veneto, un’area degradata rinasce grazie a un progetto di energia pulita e bonifica ambientale
Rinascita verde: da sito contaminato a impianto fotovoltaico
Un’ex area industriale gravemente contaminata dall’amianto a Lendinara, in provincia di Rovigo, verrà trasformata in un moderno impianto fotovoltaico da 4,1 MW, grazie all’intervento dell’azienda Prosolia Energy. Il progetto non solo punta alla produzione di energia rinnovabile, ma si configura come un modello virtuoso di rigenerazione urbana e ambientale.
Il progetto, battezzato “Pajarola”, ha preso il via con la rimozione di circa 160 tonnellate di amianto da vecchie strutture dismesse, come porcili abbandonati. L’area di 40.000 mq è stata bonificata e demolita, ponendo fine a un serio rischio sanitario e ambientale.
Successivamente, Prosolia ha avviato la costruzione delle infrastrutture per la rete elettrica e una sottostazione di consegna. L’energia generata dall’impianto sarà interamente immessa in rete, garantendo una fonte pulita e sostenibile per il territorio.
In Italia, l’amianto continua a rappresentare un grave problema: secondo i dati, il nostro Paese conta oltre 40 milioni di tonnellate di coperture in eternit ancora da smaltire. Il progetto di Lendinara dimostra come la transizione ecologica possa coniugarsi con la tutela della salute pubblica, offrendo un esempio replicabile a livello nazionale.
Come parte integrante dell’iniziativa, Prosolia Energy si è impegnata anche nella piantumazione di circa 30 alberi autoctoni in varie zone pubbliche della città. Le specie, tra cui olmi, aceri, frassini, tigli e salici, miglioreranno la qualità dell’aria e il paesaggio urbano, contribuendo al benessere della comunità.
“Siamo orgogliosi di ospitare un progetto così significativo, che unisce la bonifica ambientale alla produzione di energia rinnovabile”, ha dichiarato Francesca Zeggio, Sindaco di Lendinara.
Anche Graziano Cucciolini, Country Manager di Prosolia in Italia, sottolinea: “Questo progetto rappresenta un’infrastruttura sostenibile che mira non solo a generare energia pulita, ma anche a rivitalizzare il territorio e promuovere un futuro più sostenibile per tutti”.
Pomili Demolizioni Speciali Srl, con sede principale a Monterotondo (Area Metropolitana di Roma Capitale) e regolarmente iscritta all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali nelle categorie 1D, 4D, 5C, 8F, 9D, 10B-C, opera in tutto il territorio nazionale ed è il supporto tecnico-organizzativo per Bonifiche Amianto e Siti Contaminati. L’Azienda si occupa sia in ambito civile che industriale, di:
- bonifiche di siti e beni contaminati, dismessi e non,
- rimozione, bonifica e incapsulamento, con prodotti specifici per la rimozione e lo smaltimento, di manufatti contenenti amianto di matrice compatta o friabile,
- confinamento mediante incapsulamento conservativo di manufatti contenenti amianto di matrice compatta o friabile,
- bonifiche di siti, beni e terreni contenenti amianto,
- valutazione del rischio e valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto secondo il Decreto Direzione Generale sanità n. 13237 del 18/11/2008 con la definizione e la certificazione specifica dell’Indice di degrado (I.D.).
Fonte: e-gazette.it
Foto principale: dal web
Commenti
Ancora nessun commento.